Quali sono i sintomi della depressione e come trattarli con la terapia immersiva
La depressione è un disturbo dell’umore ed è uno dei disturbi psichici più comuni e invalidanti. Le persone che soffrono di tale disturbo mostrano frequenti e intensi stati di insoddisfazione e tristezza, tendendo a non provare piacere nelle comuni attività quotidiane. Queste persone convivono costantemente con pensieri negativi e pessimistici circa loro stessi, gli altri e il proprio futuro.
L’importanza del tono dell’umore
Il tono dell’umore per l’essere umano è una funzione psichica importante ed è generalmente flessibile. Questo significa che quando gli individui vivono eventi o situazioni piacevoli esso flette verso l’alto, mentre in situazioni negative e spiacevoli flette verso il basso.
Le persone che soffrono di depressione non mostrano questa flessibilità e il loro umore è costantemente flesso verso il basso, indipendentemente dalle situazioni esterne.
Come si presenta la depressione
Le persone che soffrono di depressione riportano di sentirsi tristi, senza speranza, scoraggiate, giù di corda.
Non di rado la tristezza può essere negata, emergendo solo dalla mimica e dal comportamento o dal riferimento a dolori fisici o altre lamentele somatiche.
Spesso la depressione è associata a un aumento di irritabilità (soprattutto nei bambini e negli adolescenti), perdita di interesse o di piacere per quasi tutte le attività. Questo aspetto è sempre presente, anche se il soggetto può non rendersene conto.
Spesso sono i familiari che notano il ritiro sociale o il rifiuto di occupazioni precedentemente ritenute piacevoli.
Quali sono i sintomi fisici e psicologici della depressione
I sintomi della depressione più comuni sono:
- perdita di energie,
- senso di fatica,
- difficoltà di concentrazione e memoria,
- agitazione motoria e nervosismo,
- perdita o aumento di peso,
- disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia),
- mancanza di desiderio sessuale e dolori fisici.
A questi sintomi della depressione si possono aggiungere anche sentimenti emotivi come tristezza, angoscia, disperazione, insoddisfazione, senso di impotenza, perdita della speranza e senso di vuoto.
Tra i sintomi della depressione a livello cognitivo sono presenti:
- difficoltà nel prendere decisioni e risolvere i problemi,
- ruminazione mentale (pensare continuamente al proprio malessere e alle possibili ragioni),
- autocritica e autosvalutazione,
- pensiero catastrofico e pessimista.
I comportamenti che contraddistinguono la persona depressa sono: evitamento delle persone ed isolamento sociale, frequenti lamentele, riduzione dell’attività sessuale fino ad arrivare ai tentativi di suicidio.
Quali sono le cause della depressione?
La depressione non ha una causa univoca ma è il risultato di una combinazione di fattori biologici, psicologici, ambientali e genetici.
- Biochimica cerebrale: le modificazioni nei livelli dei neurotrasmettitori, inclusa la disregolazione della trasmissione colinergica, catecolaminergica e serotoninergica, possono contribuire all’insorgenza della depressione;
- livelli ormonali: variazioni nei livelli ormonali possono influenzare l’umore e portare alla depressione;
- traumi: eventi ed esperienze stressanti possono aumentare il rischio di sviluppare la depressione;
- predisposizione genetica e familiare: avere familiari che hanno sofferto di depressione ne aumenta il rischio; la ricerca ha individuato alcuni geni correlati al rischio;
- fattori psicosociali: lo stress esistenziale può contribuire all’insorgenza della depressione;
- patologie fisiche: condizioni che possono peggiorare o causare la depressione includono artrite, asma, malattie cardiovascolari, cancro, diabete, obesità;
- uso di sostanze: l’uso di alcune sostanze può aumentare il rischio di depressione.
Quali sono le tipologie di depressione?
Esistono diverse forme di depressione, ognuna con caratteristiche peculiari che si possono riconoscere dalla terapia
Disturbo depressivo maggiore
E una delle forme più gravi di depressione. Si caratterizza per la presenza di uno o più episodi depressivi maggiori. L’episodio depressivo maggiore è un periodo di almeno due settimane durante il quale è presente: umore depresso per la maggior parte del giorno e perdita di interesse o di piacere per quasi tutte le attività. I suoi sintomi impediscono lo svolgimento delle normali attività quotidiane;
Disturbo distimico o distimia
un disturbo caratterizzato da sintomi molto simili a quelli della depressione maggiore, anche se tendono a manifestarsi in maniera più lieve;
Disturbi bipolari o patologie maniaco-depressive
Disturbi caratterizzati dall’alternarsi di stati depressivi a stati maniacali o ipomaniacali;
Depressione reattiva
Che colpisce le persone in conseguenza ad uno specifico evento, un trauma, un lutto, una perdita, un cambiamento;
Depressione post parto
Che insorge dopo il parto con sintomi di tristezza intensa, ansia e difficoltà nell’instaurare un attaccamento adeguato con il bambino.
Come curare la depressione?
La depressione è un disturbo complesso, che non si presenta sempre in maniera chiara e può associarsi ad altre patologie.
Per questo motivo, la terapia è altamente personalizzata. Alcuni degli interventi possibili sono:
Terapia cognitivo-comportamentale
Questo trattamento si basa su una serie di colloqui individuali con l’obiettivo di aiutare la persona ad adottare nuovi punti di vista, incoraggiandola a modificare la visione di sé e le aspettative future. Contribuisce ad individuare i modi di pensare negativi e disfunzionali; questo consente al paziente di prendere consapevolezza in merito ai circoli viziosi che mantengono ed aggravano la malattia. È importate, al termine del percorso, impostare una terapia di mantenimento, che intervenga sulle strategie utili ad evitare le ricadute;
Psico-educazione
Familiari e pazienti vengono informati su ciò che riguarda la patologia, in modo da creare una conoscenza comune che aiuti le persone a seguire il trattamento. Nel percorso per uscire dalla depressione, è fondamentale avere accanto una famiglia accogliente e comprensiva, che non stimoli sentimenti di vergogna, ma che faccia da sostegno in tutte le fasi della malattia. Essendo le ricadute facili, le persone che stanno accanto alla persona vengono anche educate a riconoscere i sintomi della depressione che preannunciano un nuovo episodio depressivo;
Terapia interpersonale
L’obiettivo è quello di rinsaldare la rete sociale della persona depressa, aiutandola ad uscire dall’isolamento sociale e a superare i problemi irrisolti;
Tecniche di rilassamento
Sono utili soprattutto quando la depressione è associata anche a sintomi ansiosi. Nel corso della seduta vengono utilizzate tecniche di evocazione di immagini piacevoli e controllo della respirazione.
Nei casi di depressione medio-gravi, la psicoterapia va associata, quasi sempre, ad un trattamento farmacologico. Considerate anche le basi biologiche della malattia, occorre stabilire un protocollo terapeutico che agisca in tal senso.
Scopri come possiamo aiutarti.
Hawajri, O., Lindberg, J., & Suominen, S. (2023). Virtual Reality Exposure Therapy as a Treatment Method Against Anxiety Disorders and Depression-A Structured Literature Review. In Issues in Mental Health Nursing (Vol. 44, Issue 4). https://doi.org/10.1080/01612840.2023.2190051Himle, J. A., Weaver, A., Zhang, A., & Xiang, X. (2022). Digital Mental Health Interventions for Depression. Cognitive and Behavioral Practice, 29(1). https://doi.org/10.1016/j.cbpra.2020.12.009
Ioannou, A., Papastavrou, E., Avraamides, M. N., & Charalambous, A. (2020). Virtual Reality and Symptoms Management of Anxiety, Depression, Fatigue, and Pain: A Systematic Review. SAGE Open Nursing, 6, 237796082093616. https://doi.org/10.1177/2377960820936163.
Paul M, Bullock K, Bailenson J, Burns D. (2024). Examining the Efficacy of Extended Reality–Enhanced Behavioral Activation for Adults With Major Depressive Disorder: Randomized Controlled Trial
JMIR Ment Health 2024;11:e52326, URL: https://mental.jmir.org/2024/1/e52326. DOI: 10.2196/52326.
Zeng, N., Pope, Z., Lee, J., & Gao, Z. (2018). Virtual Reality Exercise for Anxiety and Depression: A Preliminary Review of Current Research in an Emerging Field. Journal of Clinical Medicine, 7(3), 42. https://doi.org/10.3390/jcm7030042
Zhang, C., Luo, H., & Li, Y. (2021). Depression detection using virtual reality: A literature review. Proceedings of the Annual Hawaii International Conference on System Sciences, 2020-January. https://doi.org/10.24251/hicss.2021.487.