F.A.Q.

La psicoterapia on line
Psicoterapia nella realtà virtuale e nel metaverso

Che cos'è il supporto psicologico online?

Il supporto psicologico online è una forma di terapia che offre consulenza e terapia psicologica tramite internet, consentendo ai pazienti di accedere a professionisti della salute mentale da remoto tramite videochiamate.

Quali sono i vantaggi del supporto psicologico online rispetto alla terapia tradizionale?

Il supporto psicologico online offre una maggiore flessibilità e accessibilità, consentendo ai pazienti di ricevere supporto senza doversi spostare o prenotare appuntamenti in anticipo. È particolarmente utile per coloro che vivono in aree remote o hanno impegni di lavoro o familiari che rendono difficile la partecipazione alla terapia in persona.

Chi può beneficiare del supporto psicologico online?

Il supporto psicologico online può beneficiare chiunque abbia bisogno di supporto emotivo, consulenza o terapia psicologica. È adatto a una vasta gamma di persone, tra cui coloro che soffrono di ansia, depressione, stress, problemi di relazione e altro ancora.

Quali tipi di terapie sono disponibili tramite il supporto psicologico online?

Una vasta gamma di approcci terapeutici può essere offerta tramite il supporto psicologico online, tra cui la terapia cognitivo-comportamentale (TCC), la terapia psicodinamica, la terapia basata sulla mindfulness e altro ancora.

Quanto dura una sessione di supporto psicologico online e con quale frequenza avviene?

La durata e la frequenza delle sessioni di supporto psicologico online dipendono dalle esigenze del paziente e dalle pratiche del terapeuta. 
Le sessioni possono variare da 30 a 60 minuti e possono avvenire settimanalmente, quindicinalmente o secondo un'altra programmazione concordata

Quali sono i requisiti tecnici per partecipare a una seduta di supporto psicologico online?

Per partecipare a una seduta di supporto psicologico online, è necessario disporre di una buona connessione internet, di un dispositivo compatibile (come un computer, uno smartphone o un tablet) e di un luogo privato e tranquillo dove poter parlare senza interruzioni.

Come posso prenotare una sessione di supporto psicologico online?

È possibile prenotare una sessione di supporto psicologico online attraverso la nostra piattaforma, compilando il nostro questionario. Il nostro team sarà lieto di assisterti nel fissare un appuntamento con uno dei nostri terapeuti qualificati.

La mia privacy è tutelata?

Tutti i dati che acquisiamo sono protetti dal segreto professionali e sono trattati come dati confidenziali: le nostre piattaforme rispettano gli standard internazionali di crittografia e sicurezza informatica.

Chi sono i professionisti Metacare?

Sono professionisti accreditati nel campo della psicoterapia, seguono le linee etiche della loro professione. Sono selezionati e costantemente monitorati dai nostri esperti.

Che cos'è la terapia psicologica nel metaverso?

La terapia psicologica tramite realtà virtuale immersiva nel metaverso è un approccio innovativo che utilizza tecnologie avanzate di realtà virtuale e metaverso per trattare una vasta gamma di disturbi psicologici, tra cui fobie, ansia, disturbi da stress post-traumatico e molto altro ancora.

Come funziona la terapia con la realtà virtuale immersiva?

Durante una sessione di terapia con la realtà virtuale immersiva, i pazienti indossano un visore VR e vengono esposti in modo controllato a situazioni o stimoli che scatenano la loro ansia o paura. Questo permette loro di affrontare le loro paure in un ambiente sicuro e controllato, mentre il terapista fornisce supporto e guida.

Quali strumenti tecnici sono richiesti?

È richiesta una connessione internet (puoi utilizzare qualsiasi internet browser) ed un microfono funzionante. 
Puoi accedere da computer, tablet o smartphone. Non devi installare app o programmi specifici per usare il servizio ma accedere ad una piattaforma attraverso un link che ti forniremo insieme alle istruzioni per il suo utilizzo. L’utilizzo dei visori VR è consigliato per vivere un’esperienza totalmente immersiva e massimizzare l’efficacia della terapia.

Devo avere il visore?

È possibile fare sedute di psicoterapia nel metaverso anche senza visore. 
L’utilizzo del visore è consigliato in quanto garantisce un alto grado di immersività ed interazione e massimizza l’efficacia della seduta. Se non hai il visore, te lo forniamo noi.

Quali sono i vantaggi della terapia con la realtà virtuale rispetto alla terapia tradizionale?

La terapia con la realtà virtuale offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di creare ambienti di esposizione personalizzati, l'accessibilità e la praticità delle sessioni remote, e la capacità di simulare situazioni difficili da replicare nella vita reale. 
È possibile accedere con il proprio avatar senza mostrare la propria identità, in totale anonimato. Questo riduce il senso di giudizio e l'imbarazzo, consentendo di condividere liberamente le proprie esperienze ed i pensieri più intimi garantendo al contempo la compresenza del paziente e del terapeuta, proprio come nelle sedute tradizionali. 
Nel Metaverso, l’interazione sociale è al centro dell’esperienza in quanto è un mondo digitale tridimensionale, condiviso e persistente, in cui le persone possono immergersi e interagire tra loro. Gli utenti possono creare avatar, esplorare luoghi virtuali e condividere lo stesso spazio virtuale e interagire in tempo reale con altre persone. 
Nel metaverso, i neuroni GPS permettono di creare ricordi con una chiara collocazione spazio-temporale, svolgendo un ruolo cruciale nella memoria autobiografica e nell'efficacia della terapia.

Per quali disturbi psicologici è indicata la terapia con la realtà virtuale?

La terapia con la realtà virtuale è indicata per una vasta gamma di disturbi psicologici, tra cui disturbi d’ansia, disturbo depressivo, fobie specifiche, disturbo d'ansia sociale, disturbo da stress post-traumatico, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi sessuali, trattamento del dolore cronico e altro ancora. 
Ogni ambiente virtuale è specifico per una determinata patologia e possiede una serie di caratteristiche che facilitano il trattamento di quella specifica condizione psicologica. 
La terapia con la realtà virtuale rappresenta un approccio versatile e adattabile, capace di creare ambienti sicuri e controllati in cui i pazienti possono affrontare e superare le loro difficoltà psicologiche.

Quali sono i rischi o le limitazioni della terapia con la realtà virtuale?

Sebbene la terapia con la realtà virtuale sia generalmente sicura ed efficace, potrebbe non essere adatta a tutti i pazienti. 
Alcuni potrebbero provare nausea o vertigini durante l'uso del visore VR, e alcuni disturbi psicologici potrebbero richiedere un approccio terapeutico diverso.

Come posso iniziare la terapia con la realtà virtuale?

Per iniziare la terapia con la realtà virtuale, compila il nostro questionario on line: la piattaforma ti proporrà lo psicologo più adatto alle tue esigenze tra gli psicologi Metacare; in alternativa puoi scegliere direttamente qui il tuo psicologo compilando e richiedendo un incontro.

Qual è il costo della terapia con la realtà virtuale?

Il costo della terapia con la realtà virtuale può variare in base al terapeuta e alla durata delle sessioni.

La mia privacy è tutelata?

Tutti i dati che acquisiamo sono protetti dal segreto professionali e sono trattati come dati confidenziali: le nostre piattaforme rispettano gli standard internazionali di crittografia e sicurezza informatica.

Chi sono i professionisti Metacare?

I terapeuti che offrono psicoterapia nel metaverso sono professionisti esperti nel campo della psicologia e della psicoterapia. Hanno seguito il nostro percorso formativo per l’utilizzo della tecnologia della realtà virtuale per fornire supporto terapeutico.