Indietro

Cos'è un disturbo del sonno e da cosa è causato?

Che cos'è un disturbo del sonno?

Con il termine disturbi del sonno non ci si riferisce solamente all’insonnia ma anche a tutte le situazioni in cui, pur dormendo, si avverte il sonno come poco ristoratore e riposante, oppure quando ci si riesce ad addormentare ma ci si risveglia di frequente. Tutti questi disturbi si ripercuotono sulla qualità della vita, generando e amplificando stanchezza e irritazione diurna, compromettendo la sicurezza personale e sociale, e peggiorando il proprio stato di salute.

Quali sono i sintomi di un disturbo del sonno?

I sintomi di un disturbo del sonno possono variare a seconda del tipo di disturbo, ma in generale possono includere una serie di sintomi fisici e psicologici.

Sintomi fisici:

  • stanchezza;
  • mancanza d’aria: questo sintomo è tipico dell’apnea notturna del sonno;
  • mal di testa mattutini;
  • tachicardia e malessere fisico generale;
  • risvegli bruschi durante la notte.

Sintomi psicologici:

  • difficoltà di concentrazione;
  • umore instabile;
  • apatia;
  • nervosismo ed irritabilità;
  • disturbi dell’attenzione e della memoria: soprattutto in presenza di una insonnia prolungata;
  • eccessiva sonnolenza diurna;
  • disturbi dell’umore e ansia.

Quali sono le cause dei disturbi del sonno?

Un disturbo del sonno può essere causato da molteplici fattori, tra cui:

  • ansia, stress, preoccupazioni quotidiane;
  • pensieri ricorrenti;
  • eventi traumatici (ad esempio lutti);
  • problemi familiari, lavorativi o di salute;
  • cattive abitudini come assunzione in eccesso o negli orari serali di sostanze (come caffè, alcool, nicotina);
  • alimentazione non adeguata;
  • attività sportiva nelle ore prima di coricarsi;
  • eccesso di uso di dispositivi elettronici;
  • problemi fisici come dolore cronico, apnee notturne, sindrome delle gambe senza riposo o altre patologie mediche;
  • fattori predisponenti come: età avanzata, familiarità col disturbo, tendenza a essere iper-vigili;
  • ambiente di sonno non adeguato (ad esempio rumori forti, luce e temperature inappropriate).

Quali sono le tipologie di disturbi del sonno?

Un disturbo del sonno può essere classificato in diverse categorie. Ecco le principali:

Insonnia

È uno dei disturbi del sonno più diffusi ed è caratterizzato dalla difficoltà ad addormentarsi o da continui e frequenti risvegli durante la notte.

Disturbi respiratori legati al sonno (DRS)

Questi disturbi sono caratterizzati da problemi con la respirazione durante il sonno. L’apnea notturna del sonno è un esempio comune.

Ipersonnie di origine centrale

Questi disturbi sono caratterizzati da un’eccessiva sonnolenza durante il giorno non dovuta a un disturbo del ritmo circadiano o alla respirazione correlata al sonno.

Disturbi del ritmo circadiano del sonno

Questi disturbi sono causati da un malfunzionamento dell’orologio biologico interno del corpo.

Parasonnie

Questi disturbi sono caratterizzati da comportamenti indesiderati che si verificano durante il sonno, come il sonnambulismo e gli incubi.

Disturbi del movimento legati al sonno

Questi disturbi sono caratterizzati da movimenti fisici durante il sonno, come la sindrome delle gambe senza riposo.

Come curare i disturbi del sonno?

Seguiti da uno specialista, un disturbo del sonno può essere trattato attraverso una terapia farmacologica o con altre pratiche, vediamole di seguito.

Psicoterapia

Attraverso la guida di un professionista, è bene orientarsi per individuare e modificare pensieri e comportamenti negativi associati al sonno discontinuo o problematico, promuovendo abitudini sane e routine del sonno regolari.

Igiene del sonno

Questa pratica include l’adozione di sane abitudini come mantenere un orario di sonno regolare, creare un ambiente tranquillo e confortevole per dormire, evitare l’assunzione di caffeina e alcol prima di andare a letto, praticare attività rilassanti prima di coricarsi, e limitare l’uso degli schermi elettronici prima di dormire.

Qual è il nostro trattamento con la realtà immersiva per il tuo disturbo del sonno?

Nel nostro trattamento con la realtà immersiva per i disturbi del sonno vengono integrate le migliori tecniche di psicoterapia scientificamente validate, all’interno della realtà virtuale.

Questa combinazione offre un’esperienza terapeutica completa e integrata, sfruttando sia gli strumenti tradizionali della psicoterapia che le potenzialità immersive e personalizzate della realtà virtuale e del metaverso.

Stai vivendo un disturbo di questo tipo?
Scopri come possiamo aiutarti.
Inizia il questionario

Huang J, Ren L, Feng L, Yang F, Yang L, Yan K. AI Empowered Virtual Reality Integrated Systems for Sleep Stage Classification and Quality Enhancement. IEEE Trans Neural Syst Rehabil Eng. 2022;30:1494-1503. doi: 10.1109/TNSRE.2022.3178476. Epub 2022 Jun 13. PMID: 35622795.

Kleim B, Wilhelm FH, Temp L, Margraf J, Wiederhold BK, Rasch B. Sleep enhances exposure therapy. Psychol Med. 2014 May;44(7):1511-9. doi: 10.1017/S0033291713001748. Epub 2013 Jul 10. PMID: 23842278.

Lee SY, Kang J. Effect of virtual reality meditation on sleep quality of intensive care unit patients: A randomised controlled trial. Intensive Crit Care Nurs. 2020 Aug;59:102849. doi: 10.1016/j.iccn.2020.102849. Epub 2020 Mar 31. PMID: 32241625.

Ondrasik S, Russo M, Alsten C. The use of “virtual reality” sound technology in psychophysiological sleep enhancement training. Aviat Space Environ Med. 2010 May;81(5):525-6. doi: 10.3357/asem.2764.2010. PMID: 20464823.