Come funziona l’esperienza Metacare: un nuovo mondo per la terapia
Il login
Il viaggio nel mondo di Metacare inizia da qui.
Dopo aver inserito le vostre credenziali, potete accedere alla piattaforma e muovere, finalmente, i primi passi nel mondo della psicoterapia online.
Le credenziali d’accesso vi verranno fornite via mail dopo aver scelto il vostro psicologo dal nostro sito internet.
Una volta effettuato l’accesso, potrete scegliere l’avatar che più vi rappresenta.
L’alter-ego vi permetterà di vivere l’ambiente di Metacare sfruttando una delle principali caratteristiche della piattaforma: vivere la psicoterapia rispettando la tua privacy e mantenendo l’anonimato. Metacare, infatti, vi consente di vivere la terapia senza essere obbligati in nessun momento a rivelare al terapeuta – o agli altri pazienti delle sessioni della terapia di gruppo – il vostro volto.
Terminata questa procedura sarete pronti per iniziare un viaggio dentro una nuova visione della psicoterapia.
I comandi
Una volta scelto il vostro avatar potrete iniziare a muovervi all’interno dell’ambiente virtuale di Metacare.
I comandi sono molto semplici e intuitivi, per poter permettervi di esplorare il nostro mondo in modo accessibile e funzionale.
La stanza principale
Ogni psicoterapeuta ha il suo studio e i professionisti Metacare non sono da meno.
Una volta effettuato l’accesso, il paziente accede alla stanza principale della piattaforma, in cui può svolgere diverse attività terapeutiche.
Dalla terapia tradizionale, a cui si può prendere parte cliccando sulle poltrone davanti alla scrivania, fino a esercizi più specifici come la respirazione controllata con il fiore di loto: da subito, in questa stanza, si visualizzano le potenzialità del servizio Metacare.
Le potenzialità di un servizio che vuole seguirvi, passo dopo passo, nel vostro percorso di terapia.
La stanza principale è sfaccettata anche per quanto riguarda il suo aspetto. Il terapeuta, a seconda del momento della seduta, può cambiare il colore delle pareti per rendere l’ambiente affine all’emotività del dialogo che sta avendo con il paziente.
La terapia immersiva
L’innovazione Metacare sta anche nel metodo, non solo negli ambienti.
Vogliamo dare una prospettiva diversa alle persone sulla psicoterapia, fargli scoprire nuove strade, capire come migliorare il proprio benessere.
L’immersione su cui si basa la nostra terapia serve proprio a questo: nella sala principale, guidati dal vostro terapeuta, potete visualizzare le vostre fobie e familiarizzare con le stesse per razionalizzarle e cercare di comprenderle più in profondità.
RICORDA BENE: all’interno degli ambienti virtuali di Metacare, così come prima di iniziare il vostro percorso, siete sempre seguiti da un professionista che analizza la vostra situazione in modo approfondito e, in seconda battuta, sceglie il percorso terapeutico su misura per voi. Non sarete mai lasciati completamente soli nel percorso e questi esercizi verranno eseguiti solo se lo psicoterapeuta lo ritiene opportuno.
Come accedere agli altri ambienti immersivi Metacare?
Gli ambienti Metacare, come detto, si basano sull’immersività e sul mettere l’utente all’interno di contesti propedeutici a massimizzare i benefici della terapia.
Dalla stanza principale, lo studio del vostro terapeuta, potete accedere agli ambienti Metacare da delle porte d’ingresso presenti ai quattro lati della stanza principale.
Muovetevi verso la porta del colore colore corrispondente a quello della stanza in cui volete accedere per entrare dentro lo spazio su misura per voi.
La stanza azzurra
I benefici della terapia immersiva nascono dal creare un ambiente che faccia sentire a proprio agio il paziente, evocando sentimenti positivi come la serenità e creando un luogo accogliente per permettere a chi sceglie i percorsi di terapia Metacare, di potersi aprire con più facilità.
La stanza azzurra serve proprio a questo.
Il panorama del mare, la possibilità di mettersi sulla spiaggia e di fare, insieme al proprio terapeuta, degli esercizi di respirazione con il fiore di loto sono tutte componenti che evocano sensazioni positive e di tranquillità nel paziente, che può, così aprirsi con maggior facilità.
La stanza blu
La stanza è una tra le più impattanti a livello visivo.
Il nostro team ha ricreato un ambiente montano molto dettagliato, anche per quanto riguarda il panorama. Una scelta che permette di familiarizzare con le altitudini a tutte le persone che hanno paura dell’altezza o del vuoto.
La stanza verde
La stanza verde punta sul concetto della mindfulness, un processo che coltiva la capacità di portare attenzione al momento presente, consapevolezza e accettazione del momento attuale.
Contemplando gli spazi aperti e la tranquillità portata in dote dall’immersione totale nella natura, il vostro terapeuta può guidarvi in particolari attività legate a concentrarvi sul presente.
La stanza rossa
La stanza rossa ricrea degli ambienti sociali in cui il paziente è necessario parlare in pubblico.
Sale conferenze, sale riunioni o palchi: sono molti i luoghi che possono creare ansia per dover parlare in pubblico.
In questi ambienti, il paziente può parlare davanti ad altri utenti senza dover rivelare la propria identità. In questo modo può esercitarsi nel parlare in pubblico e iniziare a sconfiggere questo timore, che può risultare deleterio sul posto di lavoro ma anche nella vita di tutti i giorni.
con la realtà immersiva di Metacare