Aree di intervento

La piattaforma Metacare è sviluppata per offrire alle persone dei percorsi mirati a risolvere diverse tipologie di problematiche.
Ognuno, infatti, vive situazioni specifiche che vanno trattate con terapie mirate.
Il metodo delle Stanze Virtuali amplifica questo approccio: permette di immergersi in un contesto simulato e affrontare le situazioni problematiche con un alto grado di realismo e coinvolgimento, ma sempre in modo controllato e sicuro.
Per ogni area di intervento la Stanza virtuale è personalizzata e sviluppata in modo progressivo sulla base delle esigenze individuali.

Ansia e disturbi d'ansia

Cos'è l'ansia?

La parola ansia deriva dal latino angĕre, che significa stringere, ed è uno stato emotivo caratterizzato dalla sensazione di paura, tensione, inquietudine, minaccia, con un preciso corredo di sintomi psicosomatici (tachicardia, sudorazione, senso di costrizione alla gola, peso al petto, vertigini, etc.). Talvolta insorge a causa di specifici oggetti ed eventi disturbanti, ma può anche riguardare genericamente la preoccupazione per il futuro imminente. L'ansia patologica determina una limitazione dell’esistenza e interferisce con il funzionamento sociale, familiare, personale e lavorativo di una persona.

Ansia e realtà virtuale

Metacare integra il modello di Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT), che si concentra sulla relazione tra pensieri, convinzioni e comportamenti disfunzionali, con i benefici della realtà virtuale. Per i disturbi d’ansia i pazienti vengono esposti in modalità controllata e progressiva a situazioni o oggetti scatenanti, per favorire una profonda rielaborazione dei problemi e migliorare la gestione delle emozioni.
Stai vivendo un disturbo di questo tipo?
Scopri come possiamo aiutarti.
Inizia il questionario

Autostima

Che cos’è l’autostima?

L’autostima è il valore che ciascuno attribuisce arbitrariamente a se stesso, ovvero la percezione delle proprie capacità e qualità, sotto il profilo intellettivo e sociale. Una scarsa autostima influisce sul benessere emotivo, spesso evolve in ansia, depressione, maggiori insicurezze. A determinare comunemente un basso auto-apprezzamento, carenze d’affetto durante l’infanzia, genitori iperprotettivi, oppressivi o ipercritici, l’insuccesso nelle relazioni, traumi o esperienze di abuso, problemi di salute e di coppia, confronto con i modelli promossi dalla società.

Autostima e realtà virtuale

La realtà immersiva di Metacare può essere particolarmente efficace per accrescere l’autostima. Grazie alla possibilità di utilizzare spazi controllati e sicuri dove simulare scenari sociali differenti, è possibile affrontare gradualmente paure, gestire conflitti, sperimentare successi per rafforzare la fiducia in se stessi, ridurre la ruminazione negativa e comprendere come sviluppare un’autopercezione positiva.
Stai vivendo un disturbo di questo tipo?
Scopri come possiamo aiutarti.
Inizia il questionario

Crescita personale

Che cos’è la crescita personale?

La crescita personale è il processo attraverso il quale una persona sceglie di migliorare se stessa, le sue abilità e conoscenze, le relazioni interpersonali e ambizioni professionali. Questo percorso punta al conseguimento di nuovi traguardi e a una vita più soddisfacente.

Crescita personale e realtà virtuale

Gli spazi immersivi di Metacare possono essere utilizzati per simulazioni, pratiche di mindfulness, meditazione e rilassamento muscolare allo scopo di potenziare la concentrazione e promuovere il benessere mentale.
Stai vivendo un disturbo di questo tipo?
Scopri come possiamo aiutarti.
Inizia il questionario

Depressione e disturbi depressivi

Che cos’è la depressione?

La depressione è una condizione patologica caratterizzata da pensieri pessimistici, stati frequenti di insoddisfazione e tristezza, perdita di interesse o piacere per qualsivoglia attività, disturbi del sonno, mancanza di energie. L’individuo sperimenta cambiamenti nel peso e nell’appetito, sentimenti di inutilità o colpa, difficoltà di concentrazione per ricordare cose o prendere decisioni. Nei casi più gravi sviluppa pensieri suicidari o di morte che necessitano attenzione immediata.

Depressione e realtà virtuale

Gli spazi immersivi e interattivi di Metacare aiutano a gestire le emozioni, i traumi e la sensazione di impotenza che contraddistinguono la depressione. Gli ambienti virtuali riproducono situazioni stressanti per aiutare il confronto graduale dei pazienti con il disagio personale e produrre benefici a lungo termine.
Stai vivendo un disturbo di questo tipo?
Scopri come possiamo aiutarti.
Inizia il questionario

Disturbi del comportamento alimentare

Cosa sono i disturbi alimentari?

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie che determinano comportamenti anormali e ossessivi riguardo al peso, alla forma del corpo e un rapporto disfunzionale con il cibo. Molto comuni tra le giovani donne l’anoressia (rifiuto persistente di assumere alimenti e perdita di massa corporea), la bulimia (abbuffate di cibo seguite dal vomito autoindotto, uso di lassativi e esercizio fisico esagerato) e il binge eating disorder (alimentazione incontrollata senza azioni compensatorie). Queste patologie richiedono un trattamento multidisciplinare, con psicoterapia, indicazioni nutrizionali, talvolta farmaci.

DCA e realtà virtuale?

La realtà immersiva di Metacare è efficace nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) poiché consente di esplorare l’immagine di sé in forma controllata e sicura, ridurre le percezioni fisiche distorte, allenarsi al consumo di cibo senza angoscia. I pazienti sperimentano diverse forme corporee e si espongono gradualmente a situazioni scatenanti per imparare a gestire il rifiuto dei pasti e atteggiamenti compensativi tossici.
Stai vivendo un disturbo di questo tipo?
Scopri come possiamo aiutarti.
Inizia il questionario

Disturbi del sonno

Che cosa sono i disturbi del sonno?

Si definiscono disturbi del sonno le condizioni che interferiscono con la quantità, qualità e regolarità del sonno. Provocano addormentamento difficile, risvegli frequenti, riposo poco ristoratore e amplificano la sensazione di esaurimento mentale, stress e ansia. Tra i disturbi del sonno più diffusi, l’insonnia, l’apnea notturna, la narcolessia, la sindrome delle gambe senza riposo e disturbi del ritmo circardiano (desincronizzazione tra orologio biologico interno e ambiente esterno).

Disturbi del sonno e realtà virtuale

La realtà immersiva di Metacare favorisce il rilassamento corporeo, la riduzione dello stress con meditazione guidata, respirazione profonda e mindfulness. Questi esercizi, realizzati in spazi virtuali che simulano paesaggi naturali, preparano la mente e il corpo al sonno, educano i pazienti a modificare la routine dell’addormentamento e li inducono a creare un legame positivo con l’ambiente del riposo.
Stai vivendo un disturbo di questo tipo?
Scopri come possiamo aiutarti.
Inizia il questionario

Disturbi sessuali

Cosa sono i disturbi sessuali

I disturbi (o disfunzioni) sessuali sono condizioni che influenzano negativamente la capacità di una persona di avere una vita sessuale soddisfacente. Questi disturbi possono coinvolgere vari aspetti della risposta sessuale, del desiderio, dell'eccitazione, dell'orgasmo e del dolore durante l'attività sessuale. I disturbi sessuali possono essere causati da una combinazione di fattori fisici, psicologici, emotivi e sociali.

Disturbi sessuali e realtà virtuale

La realtà immersiva di Metacare aiuta i pazienti a sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo. Il trattamento, da svolgere soli o in coppia, ha la funzione di gestire eventuali eventi traumatici, le paure e le tensioni legate all’attività sessuale, anche attraverso esercizi di rilassamento muscolare e tecniche di respirazione.
Stai vivendo un disturbo di questo tipo?
Scopri come possiamo aiutarti.
Inizia il questionario

Disturbo ossessivo compulsivo

Che cos’è il disturbo ossessivo compulsivo?

Il disturbo ossessivo-compulsivo è caratterizzato dalla presenza di ossessioni (pensieri, immagini o impulsi ricorrenti, come la paura di contaminazione o di fare qualcosa di male) e compulsioni (comportamenti ripetitivi o azioni mentali che una persona esegue per ridurre l’ansia, come lavarsi più volte le mani o contare). Questo disturbo può interferire significativamente con lo svolgimento delle attività quotidiane.

Disturbo ossessivo-compulsivo e realtà virtuale

La realtà immersiva di Metacare espone in forma controllata e graduale i pazienti alle situazioni o scenari che scatenano reazioni disfunzionali. Questo esercizio aiuta a sviluppare strategie di contenimento del disturbo e un maggiore engagement del paziente, grazie all’esperienza terapeutica innovativa e coinvolgente delle stanze virtuali.
Stai vivendo un disturbo di questo tipo?
Scopri come possiamo aiutarti.
Inizia il questionario

Gestione del dolore cronico

Che cos’è il dolore cronico?

Il dolore cronico è una condizione psicofisica estenuante che persiste per un lungo periodo di tempo, oltre 3-6 mesi, e si protrae nonostante la risoluzione del motivo originario del dolore. Può avere molteplici cause, tra cui malattie muscoloscheletriche, dolore neuropatico, condizioni infiammatorie, malattie degenerative, traumi o lesioni, disturbi psicosomatici. Per una efficace gestione del dolore cronico è spesso necessario un approccio multidisciplinare che include farmaci, terapie fisiche e psicologiche.

Dolore cronico e realtà virtuale

La realtà immersiva di Metacare aiuta i pazienti a distrarre la mente e migliorare la risposta del corpo alla sofferenza cronica. Inoltre favorisce il rilassamento con la meditazione ed esercizi di respirazione in ambienti che simulano differenti paesaggi naturali.
Stai vivendo un disturbo di questo tipo?
Scopri come possiamo aiutarti.
Inizia il questionario

Fobie

Cosa sono le fobie?

Le fobie sono paure intense e irrazionali verso oggetti, situazioni, persone che non costituiscono una minaccia reale. Questi disturbi possono influenzare negativamente la vita quotidiana dei pazienti e causare forte ansia. Esistono fobie specifiche (come ad esempio la fobia degli animali, delle altezze, di luoghi chiusi o aperti), fobie sociali (paura di essere giudicati male dagli altri, parlare in pubblico o interagire in gruppo) e fobie complesse (più estese e generalizzate come l’agorafobia).

Fobie e realtà virtuale

La realtà immersiva di Metacare consente ai pazienti di affrontare le paure in forma controllata e sicura grazie all’esposizione virtuale a scenari personalizzati, elaborati per trattare differenti situazioni angoscianti. L’utilizzo di visori aumenta il coinvolgimento psicofisico e l’efficacia del trattamento.
Stai vivendo un disturbo di questo tipo?
Scopri come possiamo aiutarti.
Inizia il questionario

Gestione dello stress

Che cos’è lo stress?

Lo stress, dal latino strictus ovvero stretto o compresso, è una reazione del corpo a situazioni percepite come pericolose. Quando diventa cronico o troppo intenso si riverbera negativamente sulla salute fisica e mentale con sintomi fisici (mal di testa, insonnia, aumento della frequenza cardiaca, etc), sintomi psicologici (irritabilità, difficoltà di concentrazione, tristezza o depressione) e comportamentali (cambiamento dell’appetito, abuso di alcol o sostanze, etc).

Stress e realtà virtuale

La realtà immersiva di Metacare favorisce esperienze di rilassamento e meditazione grazie alla presenza di paesaggi virtuali che aiutano il paziente a distogliere l’attenzione dalle fonti di stress quotidiano.
Stai vivendo un disturbo di questo tipo?
Scopri come possiamo aiutarti.
Inizia il questionario

Problemi sul lavoro

Cosa sono i problemi lavorativi?

I problemi di lavoro producono tensioni fisiche, emotive e psicologiche direttamente connesse all’ambiente professionale. Questi disturbi influenzano la performance e il benessere dei dipendenti, spesso sopraffatti dallo stress, dai conflitti con colleghi e superiori, ansia da prestazione o dipendenza da lavoro. Il corredo sintomatico comprende stanchezza, mal di testa o schiena, cambiamenti nell’appetito e sonno, mancanza di motivazione e senso di insoddisfazione costante.

Problemi sul lavoro realtà virtuale

La realtà immersiva di Metacare può essere utilizzata in terapia singola o di gruppo per offrire esperienze rilassanti ed esercizi di mindfulness in ambienti naturali virtuali (spiaggia, montagna, prati). Inoltre la realtà immersiva crea le condizioni per affrontare situazioni stressanti (come ad esempio traumi professionali, incidenti, gestione dei conflitti, depressione) con esposizione graduale e rielaborazione positiva di contesti difficili.
Stai vivendo un disturbo di questo tipo?
Scopri come possiamo aiutarti.
Inizia il questionario

Relazioni

Cos’è una relazione di coppia?

Si definisce relazione di coppia un legame affettivo/romantico e sessuale tra due persone che vogliono costruire un futuro comune. Una relazione sentimentale può diventare problematica quando sopraggiungono difficoltà (tra cui infedeltà, conflitti di valori, mancanza di rispetto e intimità, comunicazione inefficace, etc) che minacciano la stabilità del rapporto.

Problemi di coppia e realtà virtuale

La realtà immersiva di Metacare offre numerosi vantaggi alla terapia di coppia, poiché i partner possono partecipare virtualmente nella stessa stanza anche se fisicamente lontani. Inoltre gli scenari immersivi rilassanti favoriscono l’esplorazione delle emozioni, la comunicazione e l’empatia per una migliore risoluzione dei conflitti, ascolto reciproco ed espressione dei sentimenti senza paura.
Stai vivendo un disturbo di questo tipo?
Scopri come possiamo aiutarti.
Inizia il questionario